Come azienda offriamo servizi di manutenzione e installazione di numerose tipologie di cuscinetti: a sfera, a rulli, a rullini, assiali, orientabili, conici ecc…
La gamma è effettivamente molto ampia in quanto le tipologie d’impiego sono molteplici; ci siamo, quindi specializzati attraverso corsi SKF Italia (sede di Torino) per avere la preparazione e l’attrezzatura per far fronte a qualsiasi vostra esigenza di montaggio, sostituzione e manutenzione dei cuscinetti.
Forniamo servizio di allineamento alberi e pulegge con attrezzatura dedicata. Siamo in grado, inoltre, di fornire un primo monitoraggio sullo stato di salute dei vostri cuscinetti mediante attrezzatura per l’analisi vibrazionale.
Ogni cuscinetto ha una durata potenziale specifica. La ricerca ha tuttavia dimostrato che, per varie ragioni, non tutti i cuscinetti raggiungono tale durata. Durante il ciclo di vita del cuscinetto si possono riconoscere gli stadi importanti che hanno un impatto maggiore sulla sua durata di esercizio e che sono rappresentati dal montaggio, dalla lubrificazione, dall’allineamento, dal condition monitoring di base e dallo smontaggio. Gli stadi del ciclo di vita di un cuscinetto sono estremamente importanti per poter ottenere la massima durata operativa. Applicando le corrette pratiche di manutenzione e usando gli strumenti appropriati, potete prolungare in modo considerevole la durata di esercizio dei vostri cuscinetti e incrementare la produttività e l’efficienza dell’intero impianto.
Circa il 16% di tutti i cedimenti prematuri dei cuscinetti è provocato da metodi di montaggio errato, adottati senza gli attrezzi appropriati, magari con l’uso della forza bruta. Ogni singola installazione esige montaggi e smontaggi con idonei metodi meccanici, idraulici oppure con l’impiego del riscaldamento. A tale scopo la SKF offre un assortimento completo di attrezzature che rendono il lavoro più agevole, rapido ed economico e che è accompagnato da un servizio di assistenza tecnica di grande esperienza. Un lavoro da professionisti, che utilizzi tecniche e attrezzature specialistiche, è un importante tassello per il completo sfruttamento del macchinario.
A parte i cuscinetti con protezioni incorporate e ‘lubrificati a vita’ che, una volta montati, possono essere anche dimenticati, circa il 36% dei cedimenti prematuri dei cuscinetti è provocato da prescrizioni errate e metodi di lubrificazione inadeguati. Senza una lubrificazione efficace i cuscinetti inevitabilmente si danneggiano molto prima del tempo; il problema è poi spesso complicato dal fatto che non sono facilmente accessibili e si tende a trascurarne la manutenzione. Quando non è possibile una lubrificazione manuale è possibile ricorrere ai sistemi interamente automatici suggeriti dalla SKF. Una lubrificazione efficace, che utilizzi esclusivamente i grassi, gli attrezzi e le tecniche consigliate dalla SKF, consente di incrementare in modo significativo la produttività.
I cuscinetti sono componenti di precisione che non possono funzionare correttamente se, insieme al relativo lubrificante, non sono al riparo dalle sostanze contaminanti. Poiché i cuscinetti con protezioni incorporate e prelubrificati costituiscono solo una piccola percentuale di quelli in uso, si può dire che almeno il 14% di tutti i cedimenti prematuri è da attribuire a problemi di contaminazione. La SKF possiede un’esperienza tecnica senza rivali sia nella progettazione che nella produzione ed è in grado di suggerire le soluzioni che meglio si adattano alle condizioni ambientali più gravose.
Il 34% dei cedimenti prematuri è relativo a cuscinetti montati su macchine che lavorano sovraccaricate e la cui manutenzione è sbagliata o trascurata. I cedimenti improvvisi o inaspettati si possono evitare, in quanto i cuscinetti trascurati o sovraccaricati emettono molto presto segnali di pericolo, che si possono rilevare e interpretare mediante gli strumenti SKF per il condition monitoring. Nell’assortimento SKF sono previsti strumenti portatili, sistemi cablati e software di gestione dei dati per il controllo continuo o periodico di parametri operativi importanti.